→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Già Ibsen è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Claudio Magris, Saggi e studi. Quando è il presente? Rilke di fronte alle parole in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]l'impeto distruttore e per estrarre dalla sua lutulenta e frenetica banalità qualche frammento luminoso. Malte cerca di vivere nella sottile crepa che s'apre fra l'esistenza
e la scrittura autobiografica, che la passa al setaccio e le dà forma ma anche l'irrigidisce. La quotidianità moderna frantuma la pienezza vitale in un inesorabile meccanismo e spegne quel bagliore unico e irripetibile nel quale la vita dovrebbe far trasparire il suo senso. Già Ibsen ammoniva che pretendere o illudersi di vivere nell'autenticità era ormai una pura megalomania; i grandi poeti che hanno cercato di difendere almeno un riflesso di quel bagliore — Svevo, Proust, Canetti — hanno frapposto una serie di difese
e di barriere (la scrittura, il ricordo, il vuoto) fra se stessi e l'accidentalità quotidiana. Malte scrive, ma intuisce il carattere mortale di questa difesa, autodistruttiva come i labirinti dell'animale kafkiano o come la grande muraglia di Canetti, che viene sempre più rafforzata ed ingrossata sino a coprire integralmente e quindi a soffocare il territ[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Già Ibsen, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Alberto Destro <---Andreas-Salomé <---Bachofen <---Boltzmann <---Cacciari <---Canetti <---Cernopol di Rezzori <---Certo Rilke <---Dobrowolski <---Filosofia <---Gulliver <---Heidegger <---Hermann Pongs <---Hofmannsthal <---Il lavoro <---Kafka <---Kien <---Liebe Baronesse <---Lindicibile <---Linguistica <---Lord Chandos <---Maeterlinck <---Malte <---Matematica <---Metafisica <---Michelstaedter <---Mulde <---Musil <---Muzot <---Niels Lyhne <---Nietzsche <---Noi <---Nona Elegia <---Oblomov <---Parallela di Musil <---Parigi del Malte <---Rezzori <---Rilke <---Sagen <---Scienze <---Semantica <---Semiologia <---Sergio Nordio <---Texte <---Tito Perlini <---Tractatus <---Verehrte Freundin <---Witold Hulewicz <---Wittgenstein <---abbiano <---danubiana <---dell'Azione <---dell'Ermellino <---kafkiano <---lasciano <---nell'Uomo <---nichilismo <---psicologico <---rilkiano <---semiologia <---tautologia



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL